Alessandro Speziali

Sono fiero del mio Paese – da sempre. Un affetto sincero, che non ho mai considerato come un obbligo di essere nel contempo contro qualcuno o qualcosa. Forse la penso così perché fin da quando sono piccolo ho sentito parlare del Ticino e della Svizzera: un modello da ammirare e servire con dedizione. Da sempre, mi è stato chiaro che lo spirito di servizio e il senso di appartenenza sono le fondamenta del miracolo elvetico. Mi impegno a rispettare questa convinzione al lavoro, in Parlamento e nella vita di tutti i giorni.

Ultimi articoli

Guardare avanti (editoriale #5 di Lib-)

20 gennaio 2023

Non è impresa da tutti riunire oltre 600 persone per parlare di politica: specialmente in un giorno festivo. Se ci siamo riusciti, è perché il PLR dà il meglio di sé quando bisogna discutere di contenuti: scopritelo voi stessi nelle pagine centrali di questa edizione di Lib-, dedicate al nostro programma 2023/2027.

Leggi tutto...

La laicità e i suoi nuovi nemici (editoriale #2 di Lib-)

14 ottobre 2022

Mentre il ‘900 sta esaurendo la sua spinta, la sensazione è che anche la Svizzera sia ormai invischiata nella guerra tribale partita oltre Atlantico. Lo dimostra il tono di alcune battaglie inclusive, ormai dominate da narrative così roventi da produrre nuove faglie nel panorama sociale. Prendiamo uno dei campioni del nuovo socialismo svizzero: la pasionaria bernese Tamara Funiciello, che dopo la sconfitta sulla riforma dell’AVS dipinge il nostro Paese come un terreno di scontro tra uomini anziani benestanti e giovani donne disoccupate.

Leggi tutto...

AVS 21: QUESTIONE DI GENER… AZIONI

16 settembre 2022

La riforma sulla quale votiamo il 25 settembre non è una questione di genere, ma di generazioni. La sfida consiste nel mostrarci capaci di pensare anche a chi verrà dopo di noi, donna o uomo che sia: mentre ci serviamo al buffet AVS, ci viene chiesto di fare in modo che chi adesso sta iniziando la coda trovi ancora qualcosa da mangiare. 

Leggi tutto...

Buoni discendenti e buoni antenati (editoriale #1 Lib-)

09 settembre 2022

Il confronto con gli altri è l’ingrediente essenziale della politica, che la rende una forza in grado di aiutarci a trasformare il mondo e a capire meglio noi stessi. È l’ambiente naturale del liberalismo: un sistema di relazioni in cui lasciare agire lo spirito critico, che da secoli ci permette di fare evolvere gli schemi di pensiero, e liberarci di quelli ormai superati.


Leggi tutto...

@ale_speziali